Happy (birth)days! – 2025
È il 119° anniversario della nascita di Samuel Beckett. Come di consueto Antonio Borriello - attore e apprezzato studioso dell'opera beckettiana - ci invia un contenuto per festeggiare la ricorrenza.

Come già accaduto l’anno scorso, Antonio Borriello – attore, regista e tra i più apprezzati studiosi dell’opera beckettiana – invia a samuelbeckett.it un contenuto per celebrare la ricorrenza della nascita di Samuel Beckett.
Si tratta di un video che contiene alcuni frammenti della lezione che Borriello ha tenuto per il Master di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia” all’Università Federico II di Napoli (dipartimento di studi umanistici). Il video, registrato in occasione della Giornata Mondiale del Teatro (27 marzo 2025), è stato montato da Aliberti & Pomposo.
Nel video è possibile vedere alcuni commenti di Antonio Borriello a L’innominabile, Finale di partita e L’ultimo nastro di Krapp con alcune letture tratte dalle opere.
Buon compleanno, Sam!

Antonio Borriello, studioso, attore, regista e scenografo, tra i più apprezzati esperti internazionali di Samuel Beckett, ha al suo attivo diverse messinscene (la sua messinscena “L’ultimo nastro di Krapp” può vantare un affettuoso imprimatur dello stesso Beckett) e pubblicazioni, tra cui le recenti Mi amado Beckett nella prestigiosa rivista Beckettiana (2024), unico italiano presente, a cura dell’Università di Buenos Aires. Inoltre, si ricordano Samuel Beckett, ‘Krapp’s Last Tape’: dalla pagina alla messinscena, ESI Napoli; Numerical references in ‘Krapp’s Last Tape in «Samuel Beckett: Endlessnes in the Year 2000. Samuel Beckett: Fin sans fin en l’an 2000» a cura di Angela Moorjani e Carola Veit, Rodopi Amsterdam – New York; Beckett the Euclidean (as is he who interprets him), in The Tragic Comedy of Samuel Beckett, editors Daniela Guardamagna, Rosanna M. Sebellin, University “Tor Vergata” Roma, Laterza Bari. Già membro della The Samuel Beckett Society, ha tenuto interventi a Dublino (Trinity College, nell’occasione Borriello è stato ricevuto dal Rettore e dal Presidente dell’Irlanda), Berlino (Humboldt-Universität), Amsterdam, Los Angeles, Tokyo, Roma, Napoli, Cassino.