Contributi
Questa sezione, inizialmente piuttosto scarna e intitolata “Materiali”, era una piccola antologia di scritti su Beckett reperibili in rete. Con il tempo si è arricchita di contributi che mi sono stati sottoposti da studiosi, artisti o semplici appassionati. Ci sono anche alcune interviste che ho realizzato in esclusiva per www.samuelbeckett.it
Se avete materiale riguardante il Nostro e siete interessati a vederlo apparire in questa sezione inviatelo qui. Se invece trovate un vostro articolo in questo elenco e per qualche oscuro motivo desiderate che venga tolto fatemelo sapere, sempre qui.
15.02.2024 «The play is full of echoes» di Grazia D’Arienzo. Una riflessione sui dispositivi progettuali sviluppati da Beckett durante la messa in scena delle sue opere. L’analisi rivela le caratteristiche peculiari di una pratica registica incentrata sull’interconnessione tra gesto e movimento, spazio scenico e materia verbale.
28.01.2021 Respiro di Samuel Beckett: cinque atti per una farsa di Natalia Antonioli. Un’analisi della breve pièce teatrale dell’autore irlandese.
29.03.2018 Τὶs πρὸσ Beckett. Elementi tragici nella drammaturgia di Samuel Beckett: il fallimento tragico e il sentimento di continuazione di Etna Scorza. Una ricerca sull’essenzialità tragica in alcune opere di Beckett per mostrarne la radice comune con la tragedia greca e in particolare quella eschilo-sofoclea.
04.01.2015 Il mondo della Trilogia di Samuel Beckett di Stefania Resta. Prosegue la riflessione in chiave antropoanalitica dell’opera di Beckett da parte della psicologa e psicoterapeuta Stefania Resta.
13.05.2014 Filosofia della visione e l’occhio palindromico in “Film” di Luigi Ferri. Estratto dall’omonimo saggio contenuto nel volume a cura di Anna Dolfi Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità (Firenze University Press, 2013)
18.02.2013 Beckett, Bion, Murphy, Watt e gli altri di Stefania Resta. Articolo elaborato nell’ambito della scuola di specializzazione da Stefania Resta, psicologa e allieva della SGAI (Società gruppoanalitica italiana), sezione torinese.
10.10.2012 Spunti per uno studio del simbolismo linguistico in “Finale di partita”di Antonella Goi. Saggio vincitore dell’edizione 2003 del Premio Letterario “Nuove Lettere” dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (sez. saggistica inedita).
03.03.2012 La casa di Beckett a Ussy-sur-Marne di Larry Lund. Larry Lund, un altro fissato beckettiano come me, è andato a curiosare nella casa di Beckett a Ussy-sur-Marne. Gli ho chiesto di raccontarmi come è andata. Ne è venuto fuori un breve fotoreportage.
22.03.2011 Murphy e i tre giganti: Beckett, Bion, Jung di Eleonora Caponi. Tesi teorica elaborata nell’ambito della scuola di specializzazione del Centro Italiano di Psicologia Analitica di Roma.
05.10.2010 Ombre terminali di Alessia Proietti Gaffi. Saggio apparso nel volume collettivo Beckett ultimo atto (a cura di Rosy Colombo e Giuseppe Di Giacomo, edizioni AlboVersorio, 2009).
29.05.2009 Tracce di luce in Samuel Beckett di Martina Pinzarelli. Estratto dal quarto capitolo della tesi di laurea in Studi Filosofici Assurdo, parola e silenzio in Samuel Beckett (Università degli Studi di Siena – sede di Arezzo).
17.03.2009 Mercier e Camier: due cognomi a zonzo di Erika Dagnino. Analisi semantica dei cognomi dei due protagonisti del romanzo Mercier e Camier (apparsa sul n. 19 di Quaderni d’altri tempi – marzo/aprile 2009).
25.08.2008 Beckett is an euclidean author di Antonio Borriello. Intervento tenuto nell’ambito del seminario Beckett in Rome (Università degli Studi di Tor Vergata, Roma – aprile 2008).
07.04.2008 Nel silenzio di Euridice di Luca Maria Spagnuolo. Un breve testo che individua nella rinuncia alla parola di uno dei personaggi dell’Antigone di Sofocle l’antefatto primitivo e umano della drammaturgia di Beckett.
16.03.2008 Il viandante porta un sasso in bocca di Gianluca D’Incà Levis. Testo apparso sul catalogo della personale pittorica dedicata a Giorgio Serena, tenutasi a Roma nel 2006 in occasione del Centenario Beckettiano.
19.09.2007 Aspettando Godot: due adattamenti a confronto di Giovanni Pedrollo e Francesca Pedrollo. Breve analisi sinottica di due adattamenti televisivi del capolavoro beckettiano: la versione di Walter Asmus (1989) e quella di Michael Lindsay-Hogg (2001)
28.07.2007 Tradire Beckett: Laura C., un esperimento di attualizzazione di Luca Ruocco. Estratto dalla tesi Beckett in Italia: gli ultimi venti anni. Analisi dello spettacolo Laura C. di Francesco Beltrani e Pasquale Marino. Con un’intervista a Pasquale Marino.
22.07.2007 Passi e percorsi beckettiani di Laura Piccioni. Testo apparso sul primo numero dell’annuale Thauma (2007, pp. 50-62) incentrato sull’analisi del concetto di movimento nell’opera di Beckett.
16.04.2007 Carlo Quartucci e Samuel Beckett: un incontro fulminante di Paola Longo. Estratto dalla tesi Carlo Quartucci. Viaggio nell’universo beckettiano. Con due interviste a Carlo Quartucci e Carla Tatò.
31.01.2007 Corpi indicibili: verso “Not I” di Raffaella Cantillo. Intervento tenuto in occasione della giornata di studi Samuel Beckett: parola e immagine (Fondazione Filiberto Menna, Salerno, 26 gennaio 2007).
31.01.2007 Una regia geniale per il “lascito” di Beckett di Fabio Francione. Commento all’allestimento di Finale di Partita di Franco Branciaroli (Il Cittadino, 17 gennaio 2007).
14.01.2007 Il Centenario beckettiano in Italia a cura di Federico Platania. Elenco (quasi…) completo delle iniziative che si sono tenute in Italia nel 2006, in occasione del Centenario beckettiano.
27.11.2006 Curiosity killed the cat di Luciana Andreani. Progetto per una video-installazione che utilizza un dialogo tratto da Aspettando Godot per giocare con lo spettatore sulla base della metafora dell’aspettativa contenuta nel capolavoro beckettiano.
20.10.2006 I switch on: “Play” di Beckett in virtual reality di Lance Gharavi (traduzione di Anna Maria Monteverdi). Un resoconto del realizzatore della messinscena tridimensionale di Commedia.
08.06.2006 Beckett 100: video Beckett di Anna Maria Monteverdi. Dal sito www.ateatro.it, un excursus su installazioni, opere video, cortometraggi, animazioni e videoscenografie ispirate a Samuel Beckett.
02.04.2006 Samuel Beckett una poesia di Ettore Mosciano.
02.02.2006 Giochi di parole, citazioni figurative e simbologie numeriche in “Finale di partita” di Giulia Marini. Estratto dalla tesi di laurea.
18.01.2006 Forse di Nevio Gambula. Partitura per attore costruita unendo tra loro frammenti di testi provenienti da poesie, testi teatrali e letterari di Beckett.
18.01.2006 Suono, voce e parola: Beckett di Alfonso Amendola. Contiene anche una serie di appunti sulla videoperformance Non Io di mald’è.
12.01.2006 Su “Film” di Fabio Francione. Un commento a Film apparso sul numero 1/2006 del trimestrale Hystrio.
12.01.2006 Una sera di Samuel Beckett nella traduzione di Nicola Mercalli.
28.10.2005 Ibsen e Beckett di Vera Agosti. Estratto da La figura del clown metafora della condizione umana (Firenze Atheneum, 2005) in cui l’autrice confronta l’opera John Gabriel Borkman di Ibsen con Aspettando Godot.
17.09.2005 Il “fallimento” di Bram Van Velde di Samuel Beckett. Articolo scritto da Beckett per presentare l’opera del pittore olandese Van Velde. Il pezzo apparve nel 1961 sul numero 8 della rivista L’Europa letteraria (Non si hanno notizie di altre pubblicazioni in volume, almeno in italiano).
11.08.2005 Imperativi anatomici in testi beckettiani di Laura Piccioni. Apparso sul n. 306/308 (settembre/dicembre 2001) della pubblicazione periodica del Centro Internazionale di Semiotica di Urbino, il saggio indaga sulla sessuazione di alcuni personaggi beckettiani.
05.05.2005 La letteratura “sonora” di Sandro Dell’Orco. Breve saggio, già apparso su Nuovi Argomenti (aprile-giugno 2003) che analizza le relazioni tra la poetica di Beckett e l’opera narrativa di Gabriele Frasca, uno dei suoi traduttori italiani.
05.05.2005 Sono nella stanza di mia madre… di Tony Colina. Le prime pagine di Molloy in una traduzione inedita.
28.02.2005 Bocca nella tana di Krapp di Elena Capriolo. Analisi comparata di Non io e L’ultimo nastro di Krapp.
30.01.2004 Numerical references in «Krapp’s Last Tape» di Antonio Borriello. Trascrizione in lingua inglese dell’intervento tenuto da Antonio Borriello al Beckett in Berlin 2000 Symposium nel settembre del 2000.
30.01.2004 Samuel Beckett, un umile grande genio di Antonio Borriello. Un appassionato ricordo del grande drammaturgo da parte di uno dei Krapp storici del teatro italiano.
14.10.2003 Scribi del caos: Gadda e Beckett di Nicoletta Pireddu. Soprendenti i temi e le immagini in comune tra La cognizione del dolore gaddiana e Molloy, il primo romanzo della cosiddetta trilogia beckettiana.
14.10.2003 Dal romanzo al corpo teatrale al teatro delle voci di Valeria Patera. Un’analisi del passaggio dalla scrittura narrativa alla scrittura drammaturgica in Samuel Beckett.