Le kid

Titolo originale: Le Kid
Data di composizione: 1931
Prima rappresentazione: Peacock Theatre, Dublino, 19 febbraio 1931
Prima edizione: inedito
Edizioni italiane: inedito

Anche nel 1931, come ogni anno, alcuni professori e studenti del Trinity College di Dublino vennero coinvolti nella preparazione di un lavoro teatrale da inserire nel cartellone del Peacok Theatre. Quell’anno, il professore di francese si chiamava Samuel Beckett e propose una parodia del Le Cid di Corneille intitolata Le Kid (in omaggio al monello di Chaplin, i cui film tanto divertivano, all’epoca, lo sconosciuto Samuel).

Qui le fonti si dividono. Alcune (Bair) lasciano supporre che Beckett abbia scritto l’intero copione, altre (Knowlson) sostengono che egli diede solo l’idea, mentre il testo fu composto dal collega Pelorson. Tuttavia, alcune trovate sceniche preannunciano il Beckett che verrà: il personaggio di Don Ferdinando recita per tutto lo spettacolo su una sedia a rotelle come Hamm in Finale Di Partita; Don Diego, al posto della spada, ha una sveglia, come il Clov dello stesso capolavoro beckettiano.

Particolarità: il personaggio di Don Diego fu impersonato dallo stesso Beckett. “Fu l’inizio e la fine della mia carriera d’attore” dichiarerà l’autore a Mel Gussow in un’intervista del 1982. Per ciò che concerne la fortuna dello spettacolo le fonti sono nuovamente discordi: Bair parla di uno “strepitoso successo” mentre Knowlson è più cauto. Entrambi, però, concordano su un punto: il professor Rudmose-Brown, “grande vecchio” del Trinity College, fu disgustato dall’opera il cui testo, tutt’ora inedito, non venne mai più rintracciato.

Pulsante per tornare all'inizio